Passatelli in Brodo: Un Vortice di Sapore e Tradizione
I passatelli in brodo sono una prelibatezza della cucina tradizionale italiana, ricchi di storia e di sapori avvolgenti. Questi cilindretti di pane, formaggio e aromi sono una vera delizia da gustare in un caldo brodo fumante.
Curiosità: I passatelli sono una specialità tipica dell’Emilia-Romagna, ma sono conosciuti anche in altre regioni italiane con nomi diversi. Si narra che la loro origine risalga all’epoca romana, quando venivano preparati con farina, pane raffermo e brodo per nutrire gli operai impegnati nella costruzione di strade.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per i passatelli in brodo sono
- 200 grammi di pangrattato
- 100 grammi di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- noce moscata
- sale, pepe
- brodo di carne o di verdure.
Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.
Preparazione
Inizia mescolando il pangrattato con il parmigiano grattugiato, la noce moscata, il sale e il pepe. Aggiungi le uova e lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza morbida e compatta. Se necessario, puoi aggiungere un po’ d’acqua per ottenere la giusta consistenza.
Lascia riposare l’impasto per circa 30 minuti in frigorifero, coperto da un canovaccio umido. Nel frattempo, porta il brodo a ebollizione in una pentola capiente.
Utilizzando un’apposita grattugia a fori larghi o uno schiacciapatate, forma i passatelli direttamente nella pentola di brodo caldo. Lavora l’impasto spingendo con un cucchiaio verso il basso e tagliando con un coltello per ottenere cilindretti di circa 2-3 cm di lunghezza.
Cuoci i passatelli nel brodo bollente per circa 5-7 minuti, o fino a quando vengono a galla. Scolali delicatamente e trasferiscili in una zuppiera.
Per cucinare i passatelli in brodo nella maniera più dietetica possibile, puoi fare alcune modifiche leggere alla ricetta tradizionale. Puoi utilizzare pangrattato integrale o di farro anziché quello classico, e ridurre la quantità di parmigiano senza compromettere il sapore. Inoltre, puoi preparare un brodo leggero di verdure utilizzando ingredienti freschi e di stagione.
Abbinamenti enologici
Ora, è il momento di scoprire l’arte dell’abbinamento enologico. I passatelli in brodo si sposano splendidamente con una varietà di vini che possono esaltare i sapori della pietanza. Un vino bianco leggero e fresco come il Vermentino o il Gavi può accompagnare perfettamente i passatelli, mentre un rosato come il Bardolino può donare un tocco di fruttato e leggerezza.
Se preferisci i vini rossi, un Barbera d’Alba o un Chianti Classico possono essere ottime scelte per equilibrare i sapori intensi dei passatelli. Infine, un vino spumante come il Prosecco può aggiungere una nota festosa e vivace al pasto.
Esplora le straordinarie combinazioni enogastronomiche su Baccoperbacco enoteca online e lasciati ispirare da nuove avventure culinarie. Non perdere l’occasione di gustare i passatelli in brodo e immergiti in un vortice di bontà. “Passatelli: un abbraccio di gusto in ogni boccone!”